Seguici su
Cerca

Albo Presidenti di Seggio

Servizio Attivo


Per poter svolgere le funzioni di Presidente di Seggio Elettorale è necessario essere iscritti al relativo Albo.


Il Presidente di Seggio, è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale (il c.d. seggio elettorale) in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano. Egli è giuridicamente responsabile in prima persona, anche sotto il profilo penale, dello svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio.






Presentazione Istanze Presidente di seggio

A chi è rivolto

  • Coloro che sono iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • Coloro che sono in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo grado;
  • non avere superato il 70° anno di età alla data delle elezioni;
  • non essere dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • non prestare servizio nelle Forze Armate (o trovarsi in condizioni assimilate);
  • non essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto;
  • non essere segretario comunale, né dipendente comunale addetto o comandato anche temporaneamente, a prestare servizio presso l'ufficio elettorale;
  • dichiarare di essere a conoscenza che tra le cause di incompatibilità è prevista anche quella di candidato alle elezioni.

Descrizione



Per poter svolgere le funzioni di Presidente di Seggio Elettorale è necessario essere iscritti al relativo Albo.
Il Presidente di Seggio, è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale (il c.d. seggio elettorale) in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano. Egli è giuridicamente responsabile in prima persona, anche sotto il profilo penale, dello svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio.




Come fare

Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d'identità) istanza di iscrizione all’albo dei Presidenti di seggio elettorale. L’ufficio elettorale trasmette le istanze alla Corte di Appello competente, che provvederà a nominare i presidenti di seggio. Dell’avvenuta nomina verrà data notizia agli interessati tramite notifica. Non occorre rinnovare l’istanza d’iscrizione ogni anno: una volta iscritti, si rimane inseriti nell’albo fino a quando non si richieda di esserne cancellati.

CANCELLAZIONE
Tutti coloro che sono iscritti nell'albo dei presidenti e che non intendono più essere nominati per presenziare ai seggi, possono presentare istanza di cancellazione. L’emigrazione e la perdita del diritto elettorale comportano la cancellazione d’ufficio.

Cosa serve


Per poter svolgere la funzione di Presidente di Seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio competente.

 

Cosa si ottiene

Albo Presidenti di Seggio

Tempi e scadenze

Entro il 31 ottobre di ogni anno.

Entro il mese di gennaio il Sindaco, sentito il Responsabile dell'Ufficio Elettorale propone alla Corte d'Appello i nominativi per l'iscrizione nell'Albo dei Presidenti di seggio.
In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di Seggio sono nominati dalla Corte di Appello.

Accedi al servizio

Presentazione Istanze Presidente di seggio

Riferimenti Normativi

Legge 21 marzo 1990, n. 53

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 12/05/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri