Seguici su
Cerca

Descrizione

Il materiale raccolto nel Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza “Nicola Grosa” racconta l’evolversi della Resistenza nelle valli di Lanzo dall’8 settembre 1943 alla Liberazione dell’aprile 1945 (dalla formazione delle prime bande partigiane ai vari rastrellamenti, allo sciopero generale del primo marzo, alla nascita del CLN, alla battaglia di Lanzo, al formarsi della Repubblica partigiana delle Valli, ecc.).
 
Il Centro conserva:
• documenti di archivio;
• centinaia di fotografie, anche in formato digitale;
• oltre 500 libri;
• raccolta di periodici e quotidiani (80 testate di periodici e 34 di quotidiani, alcuni del periodo bellico);
• documenti e testimonianze audio e video.

Inventario online: www.sibival.erasmo.it/archivi

___________________________________ 

Normativa sulla consultabilità

La disciplina vigente sui documenti d’archivio ai fini di studio e ricerca prevede alcune restrizioni, necessarie per accordare il principio della libertà di ricerca con la tutela della riservatezza dei dati personali.

I documenti del Centro di Documentazione di storia contemporanea e della Resistenza “Nicola Grosa” sono liberamente consultabili ad eccezione di quelli contenenti:
- dati relativi alla politica interna ed estera dello Stato, dichiarati di carattere riservato dal Ministero dell’Interno d’intesa con il Ministero per i beni e le attività culturali, che divengono consultabili 50 anni dopo la loro data;
- dati personali sensibili (cioè “idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale”), che diventano consultabili 40 anni dopo la loro data;
- documenti contenenti dati personali così detti sensibilissimi (cioè “idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o i rapporti riservati di tipo familiare”), che diventano consultabili 70 anni dopo la loro data;
- dati giudiziari, che diventano consultabili 40 anni dopo la loro data.

Per quanto riguarda la consultazione dei documenti privati, memorie, autografi e archivi si applica la normativa regolata dagli art.122 – 127 del Decreto Legislativo 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
I soggetti privati che depositano o donano propri archivi all'Ente hanno la facoltà di fissare condizioni più strette per la loro consultazione, escludendone in tutto o in parte i documenti risalenti agli ultimi 70 anni.

Il Centro di Documentazione di storia contemporanea e della Resistenza “Nicola Grosa” , quale Ente conservatore, si attiene alla normativa del "Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici" sancito dalla normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali").



Foto

Patrimonio


ResponsabileResponsabileFrancesca Marino

IndirizzoIndirizzo: via Leopoldo Usseglio, 5A, CAP 10074 Lanzo Torinese (TO), ITALY


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri