Seguici su
Cerca

Antica strada per Viù



Antica strada per Viù

Descrizione

Il sentiero natura che unisce il Parco Ponte del Diavolo del Comune di Lanzo all'area attrezzata di Germagnano costituisce il primo tratto del percorso escursionistico che risale poi in seguito la Valle di Viù, per raggiungere il Parco della Resistenza al Colle del Lis.
Da un'attenta e corretta analisi storica il sentiero rappresenta la prima direttissima per le Valli di Lanzo. Questa via di comunicazione venne sempre sfruttata dai valligiani, ma si cercò di utilizzarla più convenientemente nel 500 e nel 600 realizzando una nuova mulattiera.
Venne poi demolita in seguito a due ordinanze della Credenza di Lanzo (l'attuale Consiglio Comunale) il 10 gennaio 1556 e il 27 aprile 1557, e si impose per il passaggio una ammenda di 100 ducatoni, in quanto evitando il passaggio in Lanzo non si pagava "il dazio".
Il transito venne ripristinato solo dopo il 15 dicembre 1621 grazie alle "Concessioni del Marchese di Lanzo, Don Gismondo d'Este.
In uno dei famosi disegni di Clemente Rovere del 1840, ci illustra la vecchia strada di Viù in ottimo stato, purtroppo sulle pendici del Monte Basso totalmente disboscato per ottenere il carbone utilizzato dalle numerose fucine della bassa Valle.
Perse notevole importanza alla fine dell'800 e venne pressoché abbandonata nel 900 a causa della nuova strada costruita in fondo valle.

 

Punto di partenza Ponte del Diavolo
Punto di arrivo Viù





Foto

Antica strada per Viù


Collegamenti

Documenti allegati






Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri